Canali Minisiti ECM

Al via in Puglia la farmacia dei servizi

Farmacia Redazione DottNet | 13/11/2019 17:35

Emiliano: La Regione Puglia è tra le prime nove regioni italiane, coinvolte nella sperimentazione per l’individuazione dei nuovi servizi erogati dalle farmacie nell’ambito del Servizio Sanitario Nazionale

Al via in Puglia la farmacia dei servizi. La Giunta regionale ha approvato la delibera per l’avvio formale del percorso finalizzato a garantire l’accesso ai fondi statali e contemporaneamente a porre le basi per la definizione del cronoprogramma delle attività sperimentali da sottoporre alla valutazione del ministero della Salute.

Il presidente Michele Emiliano spiega:  “Il grande e intenso lavoro di stretta collaborazione tra la Regione, le Aziende Sanitarie Locali e le circa 1250 farmacie pubbliche e private convenzionate, continua a dare ottimi risultati” afferma il ‘governatore’ pugliese. “La Regione Puglia è infatti tra le prime nove regioni italiane, coinvolte nella sperimentazione per l’individuazione dei nuovi servizi erogati dalle farmacie nell’ambito del Servizio Sanitario Nazionale (Piemonte, Lazio e Puglia nell’anno 2018, Lombardia, Emilia Romagna e Sicilia nel 2019, e Veneto, Umbria e Campania nel 2020), a ricevere il finanziamento dal Fondo Sanitario nazionale. Alla Regione Puglia Il finanziamento è di oltre 3 milioni di euro. Noi abbiamo sempre considerato le farmacie a pieno titolo come presidi sociosanitari polivalenti delle rete territoriale di assistenza, a garanzia della fruibilità dei livelli essenziali di assistenza anche alle luce della loro capillare diffusione”.

pubblicità

Tre le macro-aree approvate dalla Conferenza Stato-Regioni per l’espletamento dei nuovi servizi suddivisi in: servizi cognitivi, servizi di front-office e analisi di prima istanza e telemedicina.

La delibera approvata dalla Regione Puglia, precisa Emiliano, “consentirà, anche grazie al supporto qualificato degli Ordini provinciali dei farmacisti, di avvalerci delle competenze professionali dei farmacisti nell’ambito della programmazione strategica del servizio sanitario regionale, in modo tale da qualificare sempre di più l’offerta di nuovi servizi sociosanitari ed essere maggiormente vicini alle esigenze di tutti gli assistiti”.

La Regione ricorda anche che, proprio sulla base del lavoro già fatto con le farmacie pugliesi, sono stati avviati in Puglia progetti per la erogazione in farmacia di servizi aggiuntivi alla vendita dei farmaci, tra cui il rilascio delle attestazione relative agli obblighi vaccinali, le attività correlate alla campagna di screening per il colon retto, il progetto di aderenza terapeutica per pazienti affetti da patologia asmatica ed il supporto alla campagna vaccinale antinfluenzale.

Sulla base dei lavori avviati dalla Commissione Regionale per la Farmacia dei Servizi (di cui fanno parte oltre ai referenti del Dipartimento per la Salute regionale e dell’A.Re.S.S. Puglia anche referenti delle Associazioni di categoria delle farmacie pubbliche e private convenzionate e i rappresentanti degli Ordini professionali dei farmacisti), si è convenuto di sperimentare i servizi indicati nelle linee guida, eventualmente avviando singoli progetti pilota in ambito provinciale anche sulla base di valutazioni di tipo epidemiologico con particolare riferimento ai servizi cognitivi di riconciliazione della terapia farmacologica e di monitoraggio dell’aderenza.

Tra i servizi di font-office sono stati individuati i servizi relativi all’attivazione e consultazione del fascicolo sanitario elettronico su base regionale, al fine di assicurare la massima diffusione di tale strumento finalizzato a migliorare la presa in carico degli assistiti e l’interoperabilità tra i diversi professionisti della salute.

Per quanto riguarda i servizi di telemedicina, conclude la nota,  si è convenuto di individuare nel cronoprogramma delle attività specifici settori di sperimentazione anche sulla base delle infrastrutture tecnologiche già disponibili in Regione Puglia, come nel caso della telecardiologia.

Commenti

I Correlati

L’accordo è stato sottoscritto dal presidente FOFI, Andrea Mandelli, e dal Gen. C.A. Vito Ferrara, e ha tra le finalità principali l’aggiornamento delle competenze professionali del personale farmacista delle Forze Armate e Arma dei Carabinieri

Cavaliere: i giovani Sifo rappresentano un’anima dinamica e propulsiva della nostra professione

L'appello della presidente Mariastella Giorlandino a opinione pubblica, politici, dirigenti e magistrati

I dati Pharma Data Factory : 9,8 milioni di confezioni vendute e un fatturato di oltre 95 milioni di euro nel quadrimestre. La ‘top 10’ dei più venduti capitanata da Augmentin

Ti potrebbero interessare

L’accordo è stato sottoscritto dal presidente FOFI, Andrea Mandelli, e dal Gen. C.A. Vito Ferrara, e ha tra le finalità principali l’aggiornamento delle competenze professionali del personale farmacista delle Forze Armate e Arma dei Carabinieri

L'appello della presidente Mariastella Giorlandino a opinione pubblica, politici, dirigenti e magistrati

Mandelli (FOFI): "Delibera di Regione Lombardia consolida centralità dei farmacisti per migliorare assistenza e abbattere liste d'attesa"

"Grosso rischio per minorenni, con 'fai da te' spesso complicanze anche serie"

Ultime News

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

"Alcune norme rispondono parzialmente alle nostre richieste, altre sono da emendare"